Cos’è il Viroma Intestinale?

Il viroma intestinale si riferisce all’insieme dei virus presenti nell’intestino umano, una componente fondamentale e spesso trascurata del microbiota intestinale. A differenza dei batteri, che sono stati ampiamente studiati, i virus, in particolare i fagi, che infettano i batteri, sono stati per molto tempo sottovalutati nella loro influenza sulla salute dell’intestino e, di conseguenza, sulla … Leggi tutto

Categorie IBS

Trapianto di microbiota fecale: un nuovo approccio per l’IBS-D

Cos’è la Fecal Microbiota Transplantation (FMT)? La Fecal Microbiota Transplantation (FMT), o trapianto di microbiota fecale, è una procedura medica che prevede il trapianto di feci provenienti da un donatore sano nel tratto intestinale di un paziente. Questo trattamento viene utilizzato per ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale, che può essere alterato in diverse condizioni, … Leggi tutto

Categorie IBS

L’app per la dieta a basso contenuto di FODMAP: un aiuto per l’IBS

La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Lo studio DOMINO, un’analisi post hoc, ha esaminato come le modifiche dietetiche possano influire sui sintomi in diversi sottotipi di IBS. I risultati hanno rivelato importanti insights sulla gestione della malattia attraverso cambiamenti alimentari mirati. Che cos’è … Leggi tutto

Categorie IBS

Quante volte al giorno è normale andare al bagno?

La frequenza delle evacuazioni intestinali varia significativamente tra individui sani, con un intervallo considerato normale che va da tre volte al giorno a tre volte alla settimana. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che una frequenza di 1-2 evacuazioni al giorno potrebbe essere ottimale per la salute generale. Fattori che influenzano la frequenza intestinale Diversi elementi possono … Leggi tutto

Categorie IBS

Cosa sono i simbiotici?

I simbiotici sono una classe di supplementi alimentari o prodotti nutrizionali che combinano prebiotici e probiotici, due componenti fondamentali per mantenere un equilibrio sano nell’intestino umano. L’idea alla base dei simbiotici è quella di sfruttare le proprietà benefiche di entrambe queste sostanze per promuovere la salute del microbioma intestinale, un ecosistema di batteri, lieviti e … Leggi tutto

Categorie IBS

Differenza tra prebiotici, probiotici e postbiotici?

La salute intestinale è sempre più al centro dell’attenzione, e parole come “prebiotici”, “probiotici” e “postbiotici” sono ormai diventate familiari a molti. Nonostante siano spesso usati insieme, questi termini indicano concetti diversi, ma complementari, che influiscono sul nostro benessere. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra prebiotici, probiotici e postbiotici e il loro impatto … Leggi tutto

Categorie IBS

Lacticaseibacillus rhamnosus CRL1505: un probiotico alleato per l’IBS

Il ceppo probiotico Lacticaseibacillus rhamnosus CRL1505 è stato oggetto di diversi studi per i suoi potenziali benefici nella gestione della Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS). Questo batterio, noto per migliorare l’equilibrio del microbiota intestinale, sembra aiutare a ridurre sintomi comuni dell’IBS, come gonfiore, crampi e diarrea. L’assunzione regolare di questo probiotico può supportare la digestione e … Leggi tutto

Categorie IBS

World IBS Day 2025: Un’opportunità per sensibilizzare sulla Sindrome dell’Intestino Irritabile

Ogni anno, il 19 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome dell’Intestino Irritabile (World IBS Day), un’iniziativa globale che ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza sulla sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide quotidiane che affrontano milioni di personeIl World IBS Day del 2025, che si terrà il … Leggi tutto

Qual è la differenza tra IBS e IBD?

Quando si parla di disturbi intestinali, spesso i termini IBS (Sindrome dell’Intestino Irritabile) e IBD (Malattia Infiammatoria Intestinale) vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà, si trattano di due condizioni molto diverse, seppur entrambe legate al tratto intestinale. È importante fare chiarezza su queste differenze per comprendere meglio i sintomi, le cause e le … Leggi tutto

Confronto della biodiversità dei batteri lattici nella sindrome dell’intestino irritabile e nel microbiota intestinale sano.

Questo studio ha confrontato i batteri lattici (LAB) presenti nell’intestino di persone sane e in quelle con la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), un disturbo intestinale comune legato a cambiamenti nei microbi intestinali. I ricercatori hanno analizzato campioni di feci di 15 persone con IBS e 13 persone sane, identificando i batteri tramite test di laboratorio … Leggi tutto